La tua ricerca ha prodotto altre 140 possibili
risultati
Inghilterra - Queen's Beast - Falco dei Plantageneti - 2019
E' la sesta di una serie di monete di solo oro puro 999,9 (24kt.) dedicate alle cosiddette "Bestie della Regina" (The Queen's Beast): 10 statue araldiche in gesso che furono commissionate ed esposte durante la cerimonia di incoronazione di Sua Maestà Elisabetta II avvenuta nel 1953. Possiamo certamente dire che questa tipologia di monete rientra tra quelle alle quali si potrà aggiungere nel tempo anche un valore semi-numismatico.
La moneta in oro puro 999,9/1000 presenta un bellissimo disegno sul rovescio basato sullo stemma reale della Casa dei Plantageneti. Il falco è stato prima scelto da Edoardo III come distintivo e poi ripreso nuovamente da Edoardo IV. Il falco è tradizionalmente raffigurato con un lucchetto leggermente aperto per indicare la sua lotta per il trono.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Queen's Beast - Centicora di Beaufort - 2019
E' la settima di una serie di monete di solo oro puro 999,9 (24kt.) dedicate alle cosiddette "Bestie della Regina" (The Queen's Beast): 10 statue araldiche in gesso che furono commissionate ed esposte durante la cerimonia di incoronazione di Sua Maestà Elisabetta II avvenuta nel 1953. Possiamo certamente dire che questa tipologia di monete rientra tra quelle alle quali si potrà aggiungere nel tempo anche un valore semi-numismatico.
Il retro di questa nuova moneta da un’oncia in oro puro 999,9/1000 anno 2019 raffigura la Centicora di Beaufort (the Yale of Beaufort) il settimo animale di dieci creati nel 1953 da James Woodford per celebrare l'incoronazione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
Le sculture, alte 2 metri, sono conservate presso il Canadian Museum of Civilization di Gatineau. Le sculture rappresentano creature tipiche delle araldiche reali del Regno Unito, le quali sono state ispirate alle simili figure che decorano il ponte sul fossato nel giardino di Hampton Court Palace.
Il fronte raffigura l’ultimo (quinto) ritratto di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, opera di Jody Clark
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Queen's Beast - Leone Bianco di Mortimer - 2020
Il Leone bianco di Mortimer è un’altra statua araldica esposta durante l’incoronazione di Elisabetta II che fa parte dell’edizione delle Queen’s Beast o “Bestie della Regina”. Il Leone bianco di Mortimer era presente nello stemma reale di Edoardo IV d’Inghilterra, lo stesso sovrano di cui abbiamo parlato precedentemente, nel paragrafo dedicato al Toro nero di Clarence. Edoardo IV aveva ereditato questo simbolo araldico dalla nonna, erede dei Mortimer. A differenza del classico Leone d’Inghilterra, il Leone bianco di Mortimer non ha la corona e la sua lingua e gli artigli sono blu anziché rossi.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Queen's Beast - Cavallo Bianco di Hannover - 2020
Il Cavallo bianco di Hannover è la nona e penultima uscita della serie di monete rinominata Queen's Beast e coniata dalla Royal Mint ovvero la zecca reale britannica. Quando la Regina Elibetta II fu incoronata, l'Abbazia di Westminster era sorvegliata da dieci statue di animali reali e mitologiche (principalmente mitologiche): le Bestie della Regina, e simboleggiavano la storia del Regno Unito, ovvero l'eredità che passò alla Regina. Nel 2016 la Royal Mint ebbe la grandiosa idea di creare una serie di monete in oro ed argento, di varie grammature, in commemorazione di queste dieci statue che, come detto precedentemente, rappresentano la storia del Regno Unito e siamo alla nona emissione. Cosa c'entra la Germania con il Regno Unito? Tutto ebbe inizio con Re Giorgio Ludovico di Hannover, salì al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna dal primo agosto 1714 fino alla sua morte, e fu il primo re inglese appartenente alla Casa di Hannover. Sul dritto di questa moneta viene raffigurato il busto di Sua Maestà Elisabetta II, progettato dall'ormai storico designer della zecca britannica Jody Clark, insieme al valore nominale e valuta. Sul rovescio, sempre ad opera di Jody Clark, viene raffigurato l'emblema della Casata di Hannover (in una veste più moderna) dove viene mostrato il cavallo bianco di Hannover.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Queen's Beast - Levriero Bianco di Richmond - 2021
Il Levriero bianco di Richmond è la decima e ultima uscita della serie di monete rinominata Queen's Beast e coniata dalla Royal Mint ovvero la zecca reale britannica. Quando la Regina Elisabetta II fu incoronata, l'Abbazia di Westminster era sorvegliata da dieci statue di animali reali e mitologiche (principalmente mitologiche): le Bestie della Regina, e simboleggiavano la storia del Regno Unito, ovvero l'eredità che passò alla Regina. Nel 2016 la Royal Mint ebbe la grandiosa idea di creare una serie di monete in oro ed argento, di varie grammature, in commemorazione di queste dieci statue che, come detto precedentemente, rappresentano la storia del Regno Unito e siamo alla decima e ultima emissione. Il Levriero bianco di Richmond era un distintivo di Giovanni di Gaund, che fu conte di Richmond, duca di Lancaster e duca d'Aquitania oltre ad essere il capostipite del casato reale britannico di Lancaster. Troviamo, sul rovescio, la doppia rosa Tudor, che abbiamo già visto in passato sulla prima Sterlina oro di Enrico VII del 1489 ed anche cinquecento anni dopo per l'anniversario nel 1989, e simboleggia l'unione di due importanti casate: quelle degli York e dei Lancaster; composta di cinque petali interni che rappresentano la casata degli York e cinque petali rossi esterni che rappresentano quella dei Lancaster, nonché la superiorità di quest'ultima sulla prima famiglia. Sul dritto di questa moneta viene raffigurato il busto di Sua Maestà Elisabetta II, progettato dall'ormai storico designer della zecca britannica Jody Clark, insieme al valore nominale e valuta.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Queen's Beast - Complete Masterpiece - 2021
Queen's Beast Completer Masterpiece è l'ultimo capolavoro numismatico emesso dalla Royal Mint. Il rovescio, opera di Jody Clark, raffigura le dieci bestie della Regina che sono stati creati nel 1953 dall'artista James Woodford per celebrare l'incoronazione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II. Le sculture originali, alte 2 metri, sono oggi conservate presso il Canadian Museum of Civilization di Gatineau, nel Quebec. Le sculture rappresentano creature tipiche delle araldiche reali del Regno Unito, simbolicamente riunite dalla giovane donna che stava per essere incoronata Regina. Le sculture sono state ispirate alle simili figure che decorano il ponte sul fossato nel giardino di Hampton Court Palace. Le dieci Queen’s Beasts sono: il Leone d'Inghilterra, Il Grifone di Edoardo III, il Drago rosso di Galles, l'Unicorno di Scozia, il Toro nero di Clarence, il Falco dei Plantageneti, la Centicora di Beaufort, il Leone bianco di Mortimer, il Cavallo bianco di Hanover e il Levriero bianco di Richmond. Il diritto raffigura il 5° ritratto di Sua Maestà, opera di Jody Clark.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51
Inghilterra - Tudor Beasts - Leone d'Inghilterra - 2022
La collezione di monete Tudor Beasts è un omaggio alle dieci bestie araldiche che campeggiano da centinaia di anni sul ponte del palazzo di Hampton Court. Queste statue simboleggiano figure araldiche riconducibili a Enrico VIII e alla sua terza moglie Jane Seymour. Le dieci monete in oro puro della collezione sono: il Leone d’Inghilterra, il Toro di Clarence, il Drago dei Tudor, il Levriero di Richmond, il Drago Reale, la Centicora di Beaufort, l’Unicorno di Seymour, la Pantera della Regina e il Leone della Regina, la Pantera di Seymour.
Prezzo medio di realizzo € 3.207,51