Risultato ricerca: Moneta russa con aquila a due teste

Links

Prezzo medio di realizzo € 1.040,21

Caratteristiche

Titolo: 900.00

Peso: 12.90 grammi

Misure: diametro 24 mm


I 15 rubli in oro con l'effige dello zar Nicola II sono un conio molto richiesto fra i collezionisti: in alcuni momenti storici il prezzo di questa moneta in oro è arrivata a superare del doppio il valore intrinseco, ovvero quello del quantitativo in oro presente. La Russia ha sempre esercitato una forte attrazione per i collezionisti di monete, non solo per quanto riguarda il conio imperiale zarista ma anche quello relativo alla repubblica CCCP. L'anno di conio dei 15 rubli in oro Zar Nicola II è il 1897. Il diametro della moneta è di 24 mm., il suo peso totale di 12,903 grammi di cui 11,612 gr. d' oro puro per una percentuale del prezioso metallo pari al 900,00 ‰. Esteticamente raffinata, questa particolare moneta in oro presenta sul lato di testa il profilo dello zar Nicola II e sul lato rovescio il simbolo dell'Impero russo, un'aquila a due teste che regge uno scettro in un artiglio e una corona sull'altro.
Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 98 possibili risultati



Links

Russia - 7,5 Rubli Nicola II

I 7,5 rubli in oro con l'effige dello zar Nicola II sono un conio molto richiesto fra i collezionisti: in alcuni momenti storici il prezzo di questa moneta in oro è arrivata a superare del doppio il valore intrinseco, ovvero quello del quantitativo in oro presente. La Russia ha sempre esercitato una forte attrazione per i collezionisti di monete, non solo per quanto riguarda il conio imperiale zarista ma anche quello relativo alla repubblica CCCP. L'anno di conio dei 7,5 rubli in oro Zar Nicola II è il 1897. Il diametro della moneta è di 21,4 mm., il suo peso totale di 6,45 grammi di cui 5,81 gr. d'oro puro per una percentuale del prezioso metallo pari al 900,00 ‰. Esteticamente raffinata, questa particolare moneta in oro presenta sul lato di testa il profilo dello zar Nicola II e sul lato rovescio il simbolo dell'Impero russo, un'aquila a due teste che regge uno scettro in un artiglio e una corona sull'altro.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 520,11



Links

Austria - 100 Corone

Il diritto della moneta presenta il profilo attempato del Re Francesco Giuseppe volto a destra con barba e baffi.
Il rovescio propone lo stemma austriaco dell'aquila bicipite coronata.
Ai lati, sotto le zampe dell'aquila è impresso il valore nominale; in basso la data.
E' considerata moneta da investimento solo quella datata 1915, perché trattasi di riconio ufficiale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 2.731,17



Links

Austria - 10 Corone

Il diritto della moneta presenta il profilo attempato del Re Francesco Giuseppe volto a destra con barba e baffi.
Il rovescio propone lo stemma austriaco dell'aquila bicipite coronata.
Ai lati, sotto le zampe dell'aquila è impresso il valore nominale; in basso la data.
E' considerata moneta da investimento solo quella datata 1915, perché trattasi di riconio ufficiale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 272,55



Links

Austria - 20 Corone

Il diritto della moneta presenta il profilo attempato del Re Francesco Giuseppe volto a destra con barba e baffi.
Il rovescio propone lo stemma austriaco dell'aquila bicipite coronata.
Ai lati, sotto le zampe dell'aquila è impresso il valore nominale; in basso la data.
E' considerata moneta da investimento solo quella datata 1915, perché trattasi di riconio ufficiale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 545,91



Links

America - San Gaudenzio (20 dollari)

Il nome di questa moneta deriva dal suo scultore: August Saint Gaudens, amico dell'allora Presidente Roosvelt.
E’ tuttora considerata tra le più belle monete coniate dalla zecca Americana.
Sul  fronte è rappresentata la Libertà con in mano una staffa e un ramoscello di ulivo mentre cammina con il sole alle spalle.
La data è impressa in basso a sinistra, in alto vi è la dicitura Liberty ad arco contornata da stelle che rappresentano gli stati dell'unione (46 dal 1907 al 1911 e 48 dal 1912 al 1933).
Sul retro di questo 20$ è raffigurata un'aquila con il sole alle spalle e la dicitura "UNITED STATES OF AMERICA - TWENTY DOLLARS".
Il motto "IN GOD WE TRUST" fu inizialmente omesso nei primi esemplari coniati tra il 1907 e l'inizio del 1908, poi riportato.
(Fu lo stesso Presidente Roosvelt a non volere il motto in quanto lo considerava sacrilego su di una moneta destinata principalmente ad essere utilizzata nelle sale da gioco e nelle case di appuntamento).
A metà del 1908 il congresso con un apposito atto decise di riportare il motto, considerandone l'omissione come attacco alla religione.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 2.751,27



Links

Russia - 5 Rubli Nicola II

I 5 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 5 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 5 rubli è di 18 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 346,74



Links

Russia - 10 Rubli Nicola II

I 10 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 10 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 10 rubli è di 22,6 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 693,48



Links

Russia - 10 Rubli Chervonets

Nel 1923 l’Unione Sovietica emise la sua unica moneta in oro destinata alla circolazione, nell’ambito delle riforme denominate Nuova Politica Economica (NEP). Si tratta del chervonets (o chervonetz), una moneta dal valore di 10 rubli, pesante 8,60 grammi e costituita da oro 900‰; ne consegue che il metallo fino contenuto in questa moneta è di 7,74 grammi (un quarto di oncia).
Il chervonets aureo presenta al dritto lo stemma di Stato, comprensivo di falce e martello, e in basso la sigla P.C.?.C.P. (Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa). Al rovescio, invece, è raffigurato un uomo che semina; dietro di lui compaiono un aratro, una fabbrica e il sole nascente.
Cinquanta anni dopo il governo sovietico decise di coniare nuovi chervontsy, stavolta non destinati alla circolazione ma ai collezionisti e agli investitori, soprattutto stranieri. Infatti dal 1975 al 1982 (prima e durante le Olimpiadi di Mosca 1980) queste monete vennero emesse in 6.665.000 esemplari, tutti coniati a San Pietroburgo sul modello dei chervontsy del 1923.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 693,48



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Fiocco) dal 1957 al 1968

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono; sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) riprodotta è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il primo ritratto della regina Elisabetta. Questa coniazione fu introdotta nel 1957 e coniata sino al 1968. E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine.
In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Laureata o Fiocco” per il caratteristico nastro che lega i capelli della regina; in tutte le coniazioni successive il ritratto presenta invece la regina con la testa coronata.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 658,80


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 86,74 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 18/07/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa