Risultato ricerca: GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP
Prezzo medio di realizzo € 654,85
Caratteristiche
Titolo: 916.70
Peso: 7.98 grammi
Misure: diametro 22 mm
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
La tua ricerca ha prodotto altre -1 possibili risultati
Mezza Sterlina in oro Vittoria dal 1838 al 1901
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di mezza sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della mezza sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”.
Questa mezza sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 327,43
Marengo Italiano 20 lire Vittorio Emanuele II dal 1850 al 1878
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 525,01
Marengo Svizzero "Vreneli" 20 franchi dal 1897 al 1949
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 520,19
Cina - Panda Dorato (20 Yuan) - ventesimo di oncia
Il design delle monete cambiano di anno in anno con minime differenze in fatto di dimensione.
Il Panda Dorato ha valore legale nella Repubblica Popolare Cinese, e sono attualmente immesse nel mercato con i valori nominali di 500, 200, 100, 50 e 20 Yuan.
Corrispondono rispettivamente a 1, 1/2, 1/4, 1/10 e 1/20 di oncia d'oro.
Il fronte raffigura il "Tempio del Paradiso" con in mezzo la scritta "Zhonghua Renmin Gongheguo" ovvero Repubblica Popolare Cinese e l'anno di immissione.
Il retro invece diverse raffigurazioni di panda gigante che variano di anno in anno (tranne nel 2001 e nel 2002, anni in cui hanno avuto la stessa figura).
Le monete vengono vendute in Cina dalla China Gold Coin Corporation e negli USA da Panda America sin dal 1982.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 138,62
Messico - Libertad - ventesimo di oncia
La Libertad è una moneta che ha corso legale in Messico (la moneta d’argento non ha corso legale, solo quella in oro), classificata Tipo I e, a differenza di altre monete d’oro, questa non ha alcun valore nominale.
Negli anni ‘70, mentre si attraversava un periodo di forte crisi del petrolio, era necessario elaborare nuovi prodotti che permettessero di uscire dalla crisi.
Fu in quel momento che la Banca del Messico, sotto la direzione di Gustavo Romero Kolbeck, affidò il progetto al Museo della Moneta di fabbricarne una d’oro da un’oncia, e che sarebbe storicamente legata alla famosa moneta “50 Pesos Centenario”, e che rappresenta il centenario dell’Indipendenza del Messico.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 138,62
Sterlina in oro Vittoria (Incoronata) dal 1887 al 1892
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 654,85
Sterlina in oro Vittoria (Giovane) dal 1871 al 1885
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 654,85
Sterlina in oro Vittoria (Stemmata) dal 1838 al 1874
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 654,85
Il rovescio propone lo stemma austriaco dell'aquila bicipite coronata.
Ai lati, sotto le zampe dell'aquila è impresso il valore nominale; in basso la data.
E' considerata moneta da investimento solo quella datata 1915, perché trattasi di riconio ufficiale.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 2.728,80
Visualizza il grafico andamento Oro
Calcolatore prezzo oro
Scelti per te
Prezzo € 22.379,46
Prezzo € 22.148,75
Prezzo € 447,59
Prezzo € 2.812,71
Prezzo € 2.754,84
Ricerche frequenti
Prezzo € 658,23
Prezzo € 658,23
Prezzo € 658,23
Prezzo € 654,85