Risultato ricerca: moneta giubileo millennium italia

Links

Prezzo medio di realizzo € 2.813,26

Caratteristiche

Titolo: 916.70

Peso: 34.05 grammi

Misure: diametro 32.69 mm


Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 94 possibili risultati



Links

Inghilterra - Britannia (50 sterline) - mezza oncia 916,7/1000

Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 1.406,21



Links

Inghilterra - Britannia (25 sterline) - quarto di oncia 916,7/1000

Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 703,11



Links

Inghilterra - Britannia (10 sterline) - decimo di oncia 916,7/1000

Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 281,74



Links

America Lady Liberty - 100 Dollari

Questa nuovissima moneta in oro puro 24 carati dal peso di un’oncia con valore nominale di 100 dollari è stata coniata dalla Zecca americana (U.S. Mint - www.usmint.gov) per il suo 225° anniversario.
La moneta ritrae Lady Liberty, la cui effige più conosciuta, normalmente, è quella della Statua della Libertà che si trova nel porto di New York che, con la sua lanterna, illumina l'arrivo di profughi e migranti da tutto il mondo.
Quest’anno, per la prima volta, la Zecca americana, ha deciso di rappresentare Lady Liberty con un volto di donna afroamericana (disegnata dall’artista Justin Kunz e scolpita dall’incisore Phebe Hemphill); non è mai successo che il famoso simbolo dell’America e dei sui valori di libertà e accoglienza fosse rappresentato con il viso di una donna non bianca.

Tiratura limitata a 100.000 esemplari.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 2.831,88



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Giarrettiera) del 2017 (emissione celebrativa 200 anni)

Edizione celebrativa per i 200 anni della Sterlina moderna.
Sterlina "proof" in oro del 2017, coniata in soli 10.000 esemplari (tutti venduti non appena immessi sul mercato nel dicembre precedente). In queste Gold Sovereign 2017 in edizione limitata, si vede, San Giorgio a cavallo, come appariva 200 anni fa nella sua prima versione (dove il cavaliere brandiva un bastone anziché la spada, sostituita successivamente) circondato da una "giarrettiera" (garter) che contiene la frase in francese "HONI SOIT QUI MAL Y PENSE" (Si vergogni chi ne pensa male).
Questa frase si rifà alla nota e leggendaria storia risalente al 1349, anno, presumibile, in cui il re Edoardo III istituii il "Nobilissimo Ordine della Giarrettiera", un ordine cavalleresco composto da soli 24 nominati ad esclusiva designazione reale e di cui il regnante in carica è a capo dell'ordine stesso.  Data la sua esclusività l'accesso all'ordine è riservato a personalità che si sono altamente distinte nel servire il Regno Unito.
E' il 1816 l’anno in cui fu promulgata la norma regolatrice del sistema monetario del Regno Unito (il "Great Recoinage") subito dopo la vittoria sul Generale Napoleone.
La Gran Bretagna da li a poco avrebbe consolidato la sua egemonia culturale ed economica a livello globale. Questa legge stabili anche le misure della "Sovrana d’Oro" (Gold Sovereign). Da allora la “Sterlina d’Oro”, anche nel 2017, mantiene immutate le caratteristiche di base per poter essere definita come tale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 320,00



Links

Russia - 5 Rubli Nicola II

I 5 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 5 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 5 rubli è di 18 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 348,80



Links

Russia - 10 Rubli Nicola II

I 10 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 10 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 10 rubli è di 22,6 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 697,60



Links

Russia - 15 Rubli Nicola II

I 15 rubli in oro con l'effige dello zar Nicola II sono un conio molto richiesto fra i collezionisti: in alcuni momenti storici il prezzo di questa moneta in oro è arrivata a superare del doppio il valore intrinseco, ovvero quello del quantitativo in oro presente. La Russia ha sempre esercitato una forte attrazione per i collezionisti di monete, non solo per quanto riguarda il conio imperiale zarista ma anche quello relativo alla repubblica CCCP. L'anno di conio dei 15 rubli in oro Zar Nicola II è il 1897. Il diametro della moneta è di 24 mm., il suo peso totale di 12,903 grammi di cui 11,612 gr. d' oro puro per una percentuale del prezioso metallo pari al 900,00 ‰. Esteticamente raffinata, questa particolare moneta in oro presenta sul lato di testa il profilo dello zar Nicola II e sul lato rovescio il simbolo dell'Impero russo, un'aquila a due teste che regge uno scettro in un artiglio e una corona sull'altro.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 1.046,40



Links

Russia - 10 Rubli Chervonets

Nel 1923 l’Unione Sovietica emise la sua unica moneta in oro destinata alla circolazione, nell’ambito delle riforme denominate Nuova Politica Economica (NEP). Si tratta del chervonets (o chervonetz), una moneta dal valore di 10 rubli, pesante 8,60 grammi e costituita da oro 900‰; ne consegue che il metallo fino contenuto in questa moneta è di 7,74 grammi (un quarto di oncia).
Il chervonets aureo presenta al dritto lo stemma di Stato, comprensivo di falce e martello, e in basso la sigla P.C.?.C.P. (Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa). Al rovescio, invece, è raffigurato un uomo che semina; dietro di lui compaiono un aratro, una fabbrica e il sole nascente.
Cinquanta anni dopo il governo sovietico decise di coniare nuovi chervontsy, stavolta non destinati alla circolazione ma ai collezionisti e agli investitori, soprattutto stranieri. Infatti dal 1975 al 1982 (prima e durante le Olimpiadi di Mosca 1980) queste monete vennero emesse in 6.665.000 esemplari, tutti coniati a San Pietroburgo sul modello dei chervontsy del 1923.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 697,60


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 87,25 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 07/08/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa