Risultato ricerca: moneta lod ill rex a a 1915 hvngar bohem gal 4

Links

Prezzo medio di realizzo € 691,06

Caratteristiche

Titolo: 916.70

Peso: 8.51 grammi

Misure: diametro 22 mm


Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 95 possibili risultati



Links

Inghilterra - Britannia (10 sterline) - decimo di oncia 916,7/1000

Oltre alla più nota "Sterlina d'oro", (sicuramente l'emblema mondiale delle monete in oro), in Gran Bretagna, dal 1987, viene anche emessa dalla Zecca Reale la serie di sterline (in inglese: pounds) in oro detta "Britannia" con tagli da 100, 50, 25 e 10 pounds.
Sul lato dritto appare ovviamente il profilo della Regina Elisabetta II; sul lato rovescio troviamo invece la personificazione di "Britannia", spesso rappresentata mentre impugna un tridente e con il capo ricoperto da un casco di tipo greco.
La moneta britannica da 100 sterline-pounds in oro contiene esattamente un'oncia di metallo prezioso.

Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 276,91



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2015

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Il diritto raffigura il quarto ritratto di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, opera di Ian Rank Broadley, che verrà sostituito a partire dal 2016.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1998 e coniata sino ad oggi.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 681,42



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2016

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Il diritto raffigura il quinto ritratto di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, opera di Jody Clark.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.

La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 681,42



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Giarrettiera) del 2017 (emissione celebrativa 200 anni)

Edizione celebrativa per i 200 anni della Sterlina moderna.
Sterlina "proof" in oro del 2017, coniata in soli 10.000 esemplari (tutti venduti non appena immessi sul mercato nel dicembre precedente). In queste Gold Sovereign 2017 in edizione limitata, si vede, San Giorgio a cavallo, come appariva 200 anni fa nella sua prima versione (dove il cavaliere brandiva un bastone anziché la spada, sostituita successivamente) circondato da una "giarrettiera" (garter) che contiene la frase in francese "HONI SOIT QUI MAL Y PENSE" (Si vergogni chi ne pensa male).
Questa frase si rifà alla nota e leggendaria storia risalente al 1349, anno, presumibile, in cui il re Edoardo III istituii il "Nobilissimo Ordine della Giarrettiera", un ordine cavalleresco composto da soli 24 nominati ad esclusiva designazione reale e di cui il regnante in carica è a capo dell'ordine stesso.  Data la sua esclusività l'accesso all'ordine è riservato a personalità che si sono altamente distinte nel servire il Regno Unito.
E' il 1816 l’anno in cui fu promulgata la norma regolatrice del sistema monetario del Regno Unito (il "Great Recoinage") subito dopo la vittoria sul Generale Napoleone.
La Gran Bretagna da li a poco avrebbe consolidato la sua egemonia culturale ed economica a livello globale. Questa legge stabili anche le misure della "Sovrana d’Oro" (Gold Sovereign). Da allora la “Sterlina d’Oro”, anche nel 2017, mantiene immutate le caratteristiche di base per poter essere definita come tale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 320,00



Links

Marengo Svizzero "Helvetia" 20 franchi dal 1897 al 1949

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 514,76



Links

Marengo Italiano 20 lire CarIo Felice dal 1821 al 1831

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 519,53



Links

Marengo Italiano 20 lire CarIo Alberto dal 1831 al 1849

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 519,53



Links

Russia - 5 Rubli Nicola II

I 5 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 5 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 5 rubli è di 18 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 342,82



Links

Russia - 10 Rubli Nicola II

I 10 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 10 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 10 rubli è di 22,6 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 685,64


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 85,76 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 26/07/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa