Risultato ricerca: moneta IN ORO INCISIONE AD MAIORA
Prezzo medio di realizzo € 525,44
Caratteristiche
Titolo: 900.00
Peso: 6.45 grammi
Misure: diametro 21 mm
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli
La tua ricerca ha prodotto altre 97 possibili risultati
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 346,72
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 693,44
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 1.040,16
Il chervonets aureo presenta al dritto lo stemma di Stato, comprensivo di falce e martello, e in basso la sigla P.C.?.C.P. (Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa). Al rovescio, invece, è raffigurato un uomo che semina; dietro di lui compaiono un aratro, una fabbrica e il sole nascente.
Cinquanta anni dopo il governo sovietico decise di coniare nuovi chervontsy, stavolta non destinati alla circolazione ma ai collezionisti e agli investitori, soprattutto stranieri. Infatti dal 1975 al 1982 (prima e durante le Olimpiadi di Mosca 1980) queste monete vennero emesse in 6.665.000 esemplari, tutti coniati a San Pietroburgo sul modello dei chervontsy del 1923.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 693,44
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 520,08
Inghilterra - Queen's Beast - Falco dei Plantageneti - 2019
La moneta in oro puro 999,9/1000 presenta un bellissimo disegno sul rovescio basato sullo stemma reale della Casa dei Plantageneti. Il falco è stato prima scelto da Edoardo III come distintivo e poi ripreso nuovamente da Edoardo IV. Il falco è tradizionalmente raffigurato con un lucchetto leggermente aperto per indicare la sua lotta per il trono.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 2.783,53
Inghilterra - Queen's Beast - Centicora di Beaufort - 2019
Il retro di questa nuova moneta da un’oncia in oro puro 999,9/1000 anno 2019 raffigura la Centicora di Beaufort (the Yale of Beaufort) il settimo animale di dieci creati nel 1953 da James Woodford per celebrare l'incoronazione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
Le sculture, alte 2 metri, sono conservate presso il Canadian Museum of Civilization di Gatineau. Le sculture rappresentano creature tipiche delle araldiche reali del Regno Unito, le quali sono state ispirate alle simili figure che decorano il ponte sul fossato nel giardino di Hampton Court Palace.
Il fronte raffigura l’ultimo (quinto) ritratto di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, opera di Jody Clark
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 2.783,53
Sterlina in oro Vittoria (Incoronata) dal 1887 al 1892
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 655,39
Sterlina in oro Vittoria (Giovane) dal 1871 al 1885
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 655,39
Visualizza il grafico andamento Oro
Calcolatore prezzo oro
Scelti per te
Prezzo € 8.959,11
Prezzo € 2.239,78
Prezzo € 2.783,53
Prezzo € 4.479,56
Prezzo € 658,77
Ricerche frequenti
Prezzo € 8.959,11
Prezzo € 447,96
Prezzo € 895,91
Prezzo € 1.791,82
Prezzo € 2.239,78