Risultato ricerca: moneta giubileo millennium italia

Links

Prezzo medio di realizzo € 521,63

Caratteristiche

Titolo: 900.00

Peso: 6.45 grammi

Misure: diametro 21 mm


Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 94 possibili risultati



Links

Marengo Ungaro 20 franchi Francesco Giuseppe I "testa grande" dal 1880 al 1890

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 521,63



Links

Marengo Ungaro 20 franchi Francesco Giuseppe I "stemma di Fiume" dal 1890 al 1892

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 521,63



Links

Marengo Russo 5 rubli Alessandro III dal 1886 al 1894

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 516,78



Links

Marengo Tunisino 20 franchi Ali Bey dal 1882 al 1902

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 517,86



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2015

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Il diritto raffigura il quarto ritratto di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, opera di Ian Rank Broadley, che verrà sostituito a partire dal 2016.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1998 e coniata sino ad oggi.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 693,37



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2016

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Il diritto raffigura il quinto ritratto di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, opera di Jody Clark.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.

La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 693,37



Links

Marengo Svizzero "Helvetia" 20 franchi dal 1897 al 1949

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 523,79



Links

Marengo Italiano 20 lire CarIo Felice dal 1821 al 1831

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 528,65



Links

Marengo Italiano 20 lire CarIo Alberto dal 1831 al 1849

Il Marengo nasce come moneta d’oro del valore nominale di 20 franchi coniata inizialmente dalla zecca della Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci avvenuta il 14 giugno 1800 a Marengo.
Anche dopo la caduta di Napoleone il Marengo continuò ad essere coniato.
Grazie all'unione monetaria latina si estese a tutti i suoi membri conservando le sue caratteristiche di valore, titolo, peso e diametro.
La produzione iniziata ai primi dell’800 dura tutt'ora.
I più noti sono quelli italiani, francesi, belgi, austriaci, russi, ungheresi e svizzeri.
Il Marengo è realizzato con titolo aureo 900/1000, diametro 21 millimetri e pesa 6,45 grammi.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 528,65


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 87,26 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 07/08/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa