Risultato ricerca: sterlina fior di conio 1968

Links

Prezzo medio di realizzo € 330,29

Caratteristiche

Titolo: 916.70

Peso: 3.99 grammi

Misure: diametro 19 mm


La mezza sterlina oro regina Vittoria ha avuto nel tempo una sua evoluzione, riproducendo tre diversi ritratti della sovrana d’Inghilterra.
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di mezza sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della mezza sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci),  rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata  “Busto del Giubileo”.
Questa mezza sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 45 possibili risultati



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Giarrettiera) del 2017 (emissione celebrativa 200 anni)

Edizione celebrativa per i 200 anni della Sterlina moderna.
Sterlina "proof" in oro del 2017, coniata in soli 10.000 esemplari (tutti venduti non appena immessi sul mercato nel dicembre precedente). In queste Gold Sovereign 2017 in edizione limitata, si vede, San Giorgio a cavallo, come appariva 200 anni fa nella sua prima versione (dove il cavaliere brandiva un bastone anziché la spada, sostituita successivamente) circondato da una "giarrettiera" (garter) che contiene la frase in francese "HONI SOIT QUI MAL Y PENSE" (Si vergogni chi ne pensa male).
Questa frase si rifà alla nota e leggendaria storia risalente al 1349, anno, presumibile, in cui il re Edoardo III istituii il "Nobilissimo Ordine della Giarrettiera", un ordine cavalleresco composto da soli 24 nominati ad esclusiva designazione reale e di cui il regnante in carica è a capo dell'ordine stesso.  Data la sua esclusività l'accesso all'ordine è riservato a personalità che si sono altamente distinte nel servire il Regno Unito.
E' il 1816 l’anno in cui fu promulgata la norma regolatrice del sistema monetario del Regno Unito (il "Great Recoinage") subito dopo la vittoria sul Generale Napoleone.
La Gran Bretagna da li a poco avrebbe consolidato la sua egemonia culturale ed economica a livello globale. Questa legge stabili anche le misure della "Sovrana d’Oro" (Gold Sovereign). Da allora la “Sterlina d’Oro”, anche nel 2017, mantiene immutate le caratteristiche di base per poter essere definita come tale.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 320,00



Links

Sterlina in oro Vittoria (Incoronata) dal 1887 al 1892

La sterlina oro regina Vittoria ha avuto nel tempo una sua evoluzione, riproducendo tre diversi ritratti della sovrana d’Inghilterra.
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata  “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,58



Links

Sterlina in oro Vittoria (Giovane) dal 1871 al 1885

La sterlina oro regina Vittoria ha avuto nel tempo una sua evoluzione, riproducendo tre diversi ritratti della sovrana d’Inghilterra.
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata  “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,58



Links

Sterlina in oro Vittoria (Stemmata) dal 1838 al 1874

La sterlina oro regina Vittoria ha avuto nel tempo una sua evoluzione, riproducendo tre diversi ritratti della sovrana d’Inghilterra.
La prima chiamata “Testa Giovane” fu coniata tra il 1838 e il 1885 e questa tipologia di sterlina è stata rifinita e modificata parecchie volte.
Nel 1871 il rovescio della sterlina cambiò con l’introduzione dell'immagine di San Giorgio e il drago (stupendo capolavoro dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci), rimanendo sul fronte il ritratto della regina Vittoria.
La differenza tra le due versioni è rappresentata dalla data di coniazione che prima appariva sotto il collo della regina, mentre l'altra è sul retro.
Il secondo ritratto della regina Vittoria appare nel 1887, gergalmente chiamata  “Busto del Giubileo”. Questa sterlina verrà coniata fino al 1892.
La moneta in foto presenta infine l'ultimo dei tre ritratti della regina Vittoria, chiamata “Busto Velato o Testa Velata”, coniata fino al 1901.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,58



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Testa Coronata Giovane) dal 1974 al 1984

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane. Questa coniazione fu introdotta nel 1974 e coniata sino al 1984.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Coronata Giovane” per il caratteristica corona e per il ritratto giovane della regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 663,98



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Coroncina) dal 1985 al 1997

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1985 e coniata sino al 1998.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Coroncina” per il caratteristica corona.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 663,98



Links

Sterlina in oro Edoardo VII dal 1902 al 1910

La sterlina oro re Edoardo VII fu coniata tra il 1902 e il 1910.
Caratteristica di questa sterlina sono i capelli del re che hanno un rilievo molto basso, per cui soggetto a precoce usura.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,58



Links

Mezza Sterlina in oro Edoardo VII dal 1902 al 1910

La mezza sterlina oro re Edoardo VII fu coniata tra il 1902 e il 1910.
Caratteristica di questa mezza sterlina sono i capelli del re che hanno un rilievo molto basso, per cui soggetto a precoce usura.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 330,29



Links

Mezza Sterlina in oro Elisabetta II (Testa Coronata Giovane) dal 1980 al 1984

La Mezza Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La mezza sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle mezze sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie mezze sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove mezze sterline oro” per quelle successive.
La mezza sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane. Questa coniazione fu introdotta nel 1974 e coniata sino al 1984.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine
In gergo questa mezza sterlina è chiamata anche “Testa Coronata Giovane” per il caratteristica corona e per il ritratto giovane della regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 333,69


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 87,42 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 26/08/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa