Risultato ricerca: Sterlina Oro Re Giorgio Quinto 1928 - King George V 1919
Prezzo medio di realizzo € 696,36
Caratteristiche
Titolo: 916.70
Peso: 7.98 grammi
Misure: diametro 22 mm
La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Il diritto raffigura il quinto ritratto di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, opera di Jody Clark.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli
La tua ricerca ha prodotto altre 42 possibili risultati
Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2019
Come da 200 anni a questa parte sul diritto vi è rappresentata la celebre incisione, opera del maestro italiano Benedetto Pistrucci, di San Giorgio che uccide il drago e sul rovescio il quinto ritratto della Regina Elisabetta II.
Acquistabile da: https://www.euronummus.it/monete-oro/220-sterlina-oro-2019.html
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 696,36
Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) del 2020
Come da 200 anni a questa parte sul diritto vi è rappresentata la celebre incisione, opera del maestro italiano Benedetto Pistrucci, di San Giorgio che uccide il drago e sul rovescio il quinto ritratto della Regina Elisabetta II.
Acquistabile da: https://www.euronummus.it/monete-oro/302-sterlina-oro-2020.html
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 696,36
Sterlina in oro Elisabetta II (Fiocco) dal 1957 al 1968
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) riprodotta è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il primo ritratto della regina Elisabetta. Questa coniazione fu introdotta nel 1957 e coniata sino al 1968. E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine.
In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Laureata o Fiocco” per il caratteristico nastro che lega i capelli della regina; in tutte le coniazioni successive il ritratto presenta invece la regina con la testa coronata.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 664,34
Sterlina in oro Elisabetta II (Testa Coronata Giovane) dal 1974 al 1984
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane. Questa coniazione fu introdotta nel 1974 e coniata sino al 1984.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Coronata Giovane” per il caratteristica corona e per il ritratto giovane della regina.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 664,34
Sterlina in oro Elisabetta II (Coroncina) dal 1985 al 1997
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1985 e coniata sino al 1998.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Coroncina” per il caratteristica corona.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 664,34
Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) dal 1998 ad oggi
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1998 e coniata sino ad oggi.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 664,34
Mezza Sterlina in oro Elisabetta II (Testa Coronata Giovane) dal 1980 al 1984
La mezza sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle mezze sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie mezze sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove mezze sterline oro” per quelle successive.
La mezza sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane. Questa coniazione fu introdotta nel 1974 e coniata sino al 1984.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine
In gergo questa mezza sterlina è chiamata anche “Testa Coronata Giovane” per il caratteristica corona e per il ritratto giovane della regina.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 333,87
Mezza Sterlina in oro Elisabetta II (Coroncina) dal 1985 al 1997
La mezza sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle mezze sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie mezze sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove mezze sterline oro” per quelle successive.
La mezza sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1985 e coniata sino al 1998.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine.
In gergo questa sterlina è chiamata anche “Coroncina” per il caratteristica corona.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 333,87
Mezza Sterlina in oro Elisabetta II (Diadema) dal 1998 al 2012
La mezza sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle mezze sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie mezze sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove mezze sterline oro” per quelle successive.
La mezza sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta.
Questa coniazione fu introdotta nel 1998 e coniata sino ad oggi.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine.
In gergo questa mezza sterlina è chiamata anche “Diadema” per il caratteristico diadema in testa alla regina.
Maggiori dettagli
Prezzo medio di realizzo € 333,87
Visualizza il grafico andamento Oro
Calcolatore prezzo oro
Scelti per te
Prezzo € 2.807,07
Inghilterra - Queen's Beast - Levriero Bianco di Richmond - 2021
Prezzo € 2.807,07
Prezzo € 22.354,38
Prezzo € 903,49
Prezzo € 2.781,24
Ricerche frequenti
Prezzo € 9.034,90
Prezzo € 451,74
Prezzo € 903,49
Prezzo € 1.806,98
Prezzo € 2.258,72