Risultato ricerca: moneta scudo oro 1962 giovanni xxiii vaticano prezzo euronummus

Links

Prezzo medio di realizzo € 321,58

Caratteristiche

Titolo: 900.00

Peso: 4.06 grammi

Misure: diametro 18.5 mm


Il 20 pesos cileno nasce nel 1926 senza l'intenzione di farne una moneta circolante.
Tra il 1932 e il 1980 i 20 Pesos Cileni iniziano ad avere una produzione costante.
Il peso totale del 20 Pesos è di 4,0679 grammi, di cui 3,66 grammi di oro puro, l'equivalente a 0,12 once troy di oro puro.
Questa moneta ha una purezza del 90,00% (900/1000) che la rende perfetta per gli investitori di tutto il mondo.
La moneta è corredata da certificato di garanzia e di autenticità e viene fornita in un elegante astuccio e confezione regalo, tutto incluso nel prezzo.
Maggiori dettagli
prodotto più recente prodotto più antico

Potrebbe interessarti anche

La tua ricerca ha prodotto altre 132 possibili risultati



Links

America - Bisonte (Buffalo) - 1 oncia

L’American Buffalo, nota anche come “Bisonte”, è un bullion in oro puro 999,9/1000, coniato dalla United States Mint of America.
La moneta raffigura sul fronte la nota testa ”Indian Head nickel” già usata per la moneta in rame e nikel da 5 cent; mentre sul retro è raffigurato un Bisonte Americano, da cui questo bullion prende il nome.
Questa è stata la prima volta in assoluto che il Governo degli Stati Uniti ha coniato una moneta d’oro per il pubblico a 24 carati (999,9/1000).
Grazie ad una combinazioni di diversi fattori, quali la sua popolarità e l’enorme aumento del prezzo dell’oro, il suo valore è aumentato considerevolmente nel giro di pochi anni.

Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 2.791,91



Links

Chile - 100 Pesos

Il 100 Pesos cileno nasce nel 1926 senza l'intenzione di farne una moneta circolante.
Tra il 1932 e il 1980 i 100 Pesos cileni iniziano ad avere una produzione costante.
Il fronte della moneta cilena riporta una testa di donna laureata rappresentante la Repubblica vestita in abiti tradizionali e la dicitura: "REPUBLICA DE CHILE".
Il retro invece presenta una stella a 5 punte sopra uno scudo, sormontata da un pennacchio di piume con ai lati due animali (a destra il condor) entrambi coronati e la dicitura: "CIEN PESOS 100 Ps DIEZ CONDORES".
Il peso totale del 100 Pesos è di 20,33 grammi, di cui 18,30 grammi di oro puro, l'equivalente a 0,589 once troy di oro puro.
Questa moneta ha una purezza del 90,00% (900/1000) che la rende perfetta per gli investitori di tutto il mondo.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 1.610,30



Links

Russia - 5 Rubli Nicola II

I 5 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 5 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 5 rubli è di 18 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 347,77



Links

Russia - 10 Rubli Nicola II

I 10 rubli in oro Zar Nicola II sono dedicati, come tutto il set di monete in oro russe del periodo zarista, all'ultimo sovrano della dinastia Romanov, cominciata nel 1683 e conclusasi 300 anni più tardi. L'anno di conio va dal 1897 fino al 1911 appena prima della rivoluzione bolscevica che pose fine all'impero. I 10 rubli in oro Zar Nicola II presentano il profilo dell'ultimo zar di Russia sul lato di testa, mentre nel rovescio compare l'aquila bicefala simbolo zarista introdotto da Ivan il Terribile considerato il sigillo di sua maestà zarista. Come le altre monete del set, un cavaliere con lo scudo compare sul petto dell'aquila, a simboleggiare forza e onore. Il diametro dei 10 rubli è di 22,6 mm, il peso lordo di 4,301 grammi di cui 3,871 gr. di oro puro, pari al 900,00 ‰ ovvero 21 carati. Ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, la moneta in oro da 5 rubli Zar Nicola II fa parte del set che va dai 15 ai 5 rubli che presenta la stessa effige sui lati testa e rovescio.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 695,53



Links

Russia - 15 Rubli Nicola II

I 15 rubli in oro con l'effige dello zar Nicola II sono un conio molto richiesto fra i collezionisti: in alcuni momenti storici il prezzo di questa moneta in oro è arrivata a superare del doppio il valore intrinseco, ovvero quello del quantitativo in oro presente. La Russia ha sempre esercitato una forte attrazione per i collezionisti di monete, non solo per quanto riguarda il conio imperiale zarista ma anche quello relativo alla repubblica CCCP. L'anno di conio dei 15 rubli in oro Zar Nicola II è il 1897. Il diametro della moneta è di 24 mm., il suo peso totale di 12,903 grammi di cui 11,612 gr. d' oro puro per una percentuale del prezioso metallo pari al 900,00 ‰. Esteticamente raffinata, questa particolare moneta in oro presenta sul lato di testa il profilo dello zar Nicola II e sul lato rovescio il simbolo dell'Impero russo, un'aquila a due teste che regge uno scettro in un artiglio e una corona sull'altro.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 1.043,30



Links

Russia - 7,5 Rubli Nicola II

I 7,5 rubli in oro con l'effige dello zar Nicola II sono un conio molto richiesto fra i collezionisti: in alcuni momenti storici il prezzo di questa moneta in oro è arrivata a superare del doppio il valore intrinseco, ovvero quello del quantitativo in oro presente. La Russia ha sempre esercitato una forte attrazione per i collezionisti di monete, non solo per quanto riguarda il conio imperiale zarista ma anche quello relativo alla repubblica CCCP. L'anno di conio dei 7,5 rubli in oro Zar Nicola II è il 1897. Il diametro della moneta è di 21,4 mm., il suo peso totale di 6,45 grammi di cui 5,81 gr. d'oro puro per una percentuale del prezioso metallo pari al 900,00 ‰. Esteticamente raffinata, questa particolare moneta in oro presenta sul lato di testa il profilo dello zar Nicola II e sul lato rovescio il simbolo dell'Impero russo, un'aquila a due teste che regge uno scettro in un artiglio e una corona sull'altro.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 521,65



Links

Inghilterra - Queen's Beast - Levriero Bianco di Richmond - 2021

Il Levriero bianco di Richmond è la decima e ultima uscita della serie di monete rinominata Queen's Beast e coniata dalla Royal Mint ovvero la zecca reale britannica. Quando la Regina Elisabetta II fu incoronata, l'Abbazia di Westminster era sorvegliata da dieci statue di animali reali e mitologiche (principalmente mitologiche): le Bestie della Regina, e simboleggiavano la storia del Regno Unito, ovvero l'eredità che passò alla Regina. Nel 2016 la Royal Mint ebbe la grandiosa idea di creare una serie di monete in oro ed argento, di varie grammature, in commemorazione di queste dieci statue che, come detto precedentemente, rappresentano la storia del Regno Unito e siamo alla decima e ultima emissione. Il Levriero bianco di Richmond era un distintivo di Giovanni di Gaund, che fu conte di Richmond, duca di Lancaster e duca d'Aquitania oltre ad essere il capostipite del casato reale britannico di Lancaster. Troviamo, sul rovescio, la doppia rosa Tudor, che abbiamo già visto in passato sulla prima Sterlina oro di Enrico VII del 1489 ed anche cinquecento anni dopo per l'anniversario nel 1989, e simboleggia l'unione di due importanti casate: quelle degli York e dei Lancaster; composta di cinque petali interni che rappresentano la casata degli York e cinque petali rossi esterni che rappresentano quella dei Lancaster, nonché la superiorità di quest'ultima sulla prima famiglia. Sul dritto di questa moneta viene raffigurato il busto di Sua Maestà Elisabetta II, progettato dall'ormai storico designer della zecca britannica Jody Clark, insieme al valore nominale e valuta.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 2.791,91



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Fiocco) dal 1957 al 1968

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono; sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) riprodotta è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
La coniazione delle sterline oro si è interrotta più volte nel corso degli anni.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il primo ritratto della regina Elisabetta. Questa coniazione fu introdotta nel 1957 e coniata sino al 1968. E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine.
In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Laureata o Fiocco” per il caratteristico nastro che lega i capelli della regina; in tutte le coniazioni successive il ritratto presenta invece la regina con la testa coronata.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,75



Links

Sterlina in oro Elisabetta II (Testa Coronata Giovane) dal 1974 al 1984

La Sterlina oro, in origine chiamata Sovrana d'oro, venne prodotta in Inghilterra a far data dal 1489; sul fronte presenta il re seduto in trono, sul retro lo stemma reale dei Tudor.
La sterlina oro (o come la chiamano gli anglosassoni Sovereign) rappresentata è quella reintrodotta nel Regno Unito nel 1817, facilmente identificabile dalla caratteristica immagine di San Giorgio e il drago stampata sul rovescio opera dell'incisore italiano Benedetto Pistrucci.
Nel gergo numismatico comune si parla di “vecchie sterline oro” per quelle antecedenti al 1957 e di “nuove sterline oro” per quelle successive.
La sterlina oro Elisabetta II è presente attualmente sul mercato in 5 ritratti.
La moneta qui riprodotta presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane. Questa coniazione fu introdotta nel 1974 e coniata sino al 1984.
E’ riconoscibile dal caratteristico bordo zigrinato a grana più fine. In gergo questa sterlina è chiamata anche “Testa Coronata Giovane” per il caratteristica corona e per il ritratto giovane della regina.
Maggiori dettagli

Prezzo medio di realizzo € 660,75


Oggi il prezzo medio di riacquisto dell'oro è: 87,00 € al grammo

Visualizza il grafico andamento Oro

Calcolatore prezzo oro

Scopri quanto vale il tuo oro!
I risultati si riferiscono a oggi: 19/07/2025



(c) 2025 by Orofinanza24 - P.Iva 12131240157 - info@orofinanza24.it
Tutti i contenuti (dati, foto e descrizioni) di orofinanza24.com sono forniti dai: Yahoo.it - Euronummus.it - Wikipedia.it

Privacy e Policy | Informativa cookie estesa